AREE DI RICERCA
- Principi contabili, Modalità di reporting e Analisi di bilancio
- PMI, Distretti industriali e Forme innovative di finanziamento
- Reti di imprese e Valutazione del rischio
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Monografie – Curatele – Contributi su libri
- Ricciardi A. (2018)“L’analisi di bilancio per la valutazione dei rischi”, Franco Angeli, Milano, ISBN 978889180843, 2018.
- Ricciardi A., Affuso S. (2018)“L’alta formazione driver di sviluppo del Mezzogiorno” in Iannotta L. (a cura di),“Amministrazione dello sviluppo ed economia e finanza di impatto sociale”, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891734969, 2018.
- Pastore P., Tommaso S., Ricciardi A., “Female Board Appointments and Stock Price Reactions in the Italian Market” in Azevedo A., Mesquita A. (Eds.),“Proceedings of the International Conference on Gender Research ICGR 2018”, hosted by ISCAP, P.Porto – Porto, Portugal (12-13 April 2018), Academic Conferences and Publishing International Limited Reading, UK; pp.305-315, ISBN: 978-1-911218-77-7 (Book version; E-Book ISBN: 978-1- 911218-78-4)
- Montrone A., Ricciardi A., Rubino F. (a cura di) , “La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio” Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891770035
- “Le immobilizzazioni finanziarie” in Montrone A., Ricciardi A. e Rubino F.E.,“La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio”, Franco Angeli, Milano, 2018.
- “La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Le rilevazioni in contabilità generale” in Montrone A., Ricciardi A. e Rubino F.E.,“La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio”, Franco Angeli, Milano, 2016.
- “Vantaggi competitivi e governance dei distretti: un’opportunità per le strategie di back-reshoring” di Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore e Silvia Tommaso, in Marchi L. (a cura di), Lombardi R. e Anselmi L.“Il governo aziendale tra tradizione e innovazione”, Franco Angeli, Milano, 2016.
- “Strategie di back-reshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese” di Antonio Ricciardi, Patrizia Pastore, Antonio Russo e Silvia Tommaso, in Working Paper N.5, IPE, 2015.
- “ll fabbisogno finanziario dell’impresa, le fonti di finanziamento e le condizioni di equilibrio finanziario”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia Aziendale. Istituzioni, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 397-424 – vol. 361.60, ISBN: 978-88-917-0931-8
- Ricciardi A., Cardoni A., Tiacci L., “Strategic Context, Organizational Features and Network Performances: A Survey on Collaborative Networked Organizations of Italian SMEs”, in Amarinha-Matos L.M., Afsarmanesh H. (Eds.), Collaborative Systems for Smart Networked Environments. 15th IFIP WG 5.5 Working Conference on Virtual Enterprises, PRO-VE 2014, Amsterdam, The Netherlands, October 6-8, 2014. Proceedings, Series: IFIP Advances in Information and Communication Technology, Springer Berlin Heidelberg, Vol. 434, 2014, pp. 534-545 – ISBN: 978-3-662-44744-4 (Print ISBN); 978-3-662-44745-1 (Online ISBN) – DOI 10.1007/978-3-662-44745-1_53
- “Sintesi dei dati e principali fenomeni emersi nel Quarto Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani”, in IV Rapporto Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, a cura di Federazione dei Distretti Italiani, Confindustria e Unioncamere, 2012
- “Introduzione” in Russo A. (2012), Politiche pubbliche tra globalizzazione e spazio locale, Carocci, Roma, pp.9-11
- “Formazione e Capitale Umano nel Mezzogiorno: riflessioni sui risultati della ricerca”, in Affuso S. e Vecchione G. (2012), Migrazioni intellettuali e Mezzogiorno d’Italia, McGraw-Hill, Milano; pp. 71-77
- “I distretti tra crisi e ripresa: i risultati del III Rapporto (2011) dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani”, in Metamorfosi del Modello Emiliano: c’è ancora un futuro per i distretti industriali?, Il Mulino, Bologna, 2012
- “Distretti e reti di imprese. Vantaggi competitivi per il sistema industriale italiano”, in Quattrociocchi B., Economia del mare e processi d’internazionalizzazione. Verso una rete trasnazionale per il Mediterraneo, Milano, Franco Angeli, 2011 [Cod Volume: 365.837 – Codice ISBN: 9788856846348]; pp.27-70
- “I distretti dell’Osservatorio: sintesi dei fenomeni più rilevanti emersi dal III Rapporto”, in III Rapporto Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, a cura di Federazione dei Distretti Italiani, Unioncamere e Intesa Sanpaolo, 2011
- “I distretti dell’Osservatorio: sintesi dei fenomeni più rilevanti emersi dal II Rapporto”, in II Rapporto Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, a cura di Federazione dei Distretti Italiani, Unioncamere e Intesa SanPaolo, 2010- SCARICA IL II RAPPORTO
- Outsourcing strategico: tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi, di Antonio Ricciardi e Patrizia Pastore, Franco Angeli, 2010
- “Strategie di cooperazione tra aziende e mitigazione del rischio operativo: i vantaggi competitivi delle reti di imprese”, Saggio in Scritti in onore di Vittorio Coda; Egea 2010
- “Le relazioni di collaborazione tra imprese: l’outsourcing strategico, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Aspetti evolutivi, letture e casi aziendali, Volume II, Franco Angeli, Milano, 2014
- “L’evoluzione degli studi di strategia”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Aspetti evolutivi, letture e casi aziendali, Volume II, Franco Angeli, Milano, in corso di pubblicazione
- “I distretti dell’Osservatorio: sintesi dei fenomeni più rilevanti emersi dal Rapporto”, in 1° RapportoOsservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, a cura di Federazione dei Distretti Italiani, Confindustria e Unioncamere, 2009 – SCARICA IL I RAPPORTO
- “Commento sui risultati emersi e sui fenomeni più rilevanti” in I Distretti della Meccanica–10 realtà a confronto per valorizzare le eccellenze ed agire sui territori”, a cura di Federazione dei Distretti Italiani e UniCredit Corporate Banking, 2009
- AIP – Associazione Italiana Politiche Industriali (a cura di), Fare Reti d’impresa. Dai nodi distrettuali alle maglie lunghe: una nuova dimensione per competere, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2009
- Il distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali, a cura di Fazio V. e Ricciardi A., Franco Angeli, Milano, 2008
- AIP -Associazione Italiana della Produzione (a cura di), Reti di impresa oltre i distretti. Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico” Il Sole 24 Ore Libri, 2008
- “Distretti industriali: nuovi modelli organizzativi”, in Facile E. e Giacomelli A. (a cura di), La Guida del Sole 24 Ore a Basilea 2. Il nuovo processo del credito alle imprese, Il Sole 24 Ore Libri, 2008
- Human Resources: modalità di reporting e criteri di valutazione, a cura di Fabbrini G. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2007
- Intangible assets. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione, a cura di Fabbrini G. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2007
- Basilea 2: il ruolo dei Confidi a sostegno delle Pmi. Il caso della Calabria, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Rende, 2007
- “Preface”, in Bronzetti G. e Veltri S. (2007), Intellectual Capital in the non-prfit sector. Measurement problems and empircal evidence, Aracne Editrice, 2007
- “Il ruolo della formazione nella gestione strategica delle risorse umane:una verifica empirica”, in Fabbrini G. e Ricciardi A. (a cura di), Human Resources: modalità di reporting e criteri di valutazione, a cura di Fabbrini G. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2007
- “La classificazione dei distretti italiani:una proposta innovativa”, in Guida ai Distretti Italiani, 2007
- “Scenario internazionale e nazionale della formazione continua nelle grandi imprese”, in AA.VV., Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle grandi imprese, F. Angeli, Milano, 2007
- Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania, a cura di Izzo F. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2006
- “L’orientamento, la gestione e la pianificazione strategica dell’impresa”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. I fondamenti della disciplina, Volume I, Franco Angeli, Milano, 2006
- “Distretti industriali: criticità della gestione finanziaria e strumenti innovativi”, in Antoldi F. (a cura di), Piccole imprese e distretti industriali. Politiche per lo sviluppo in Italia e in America Latina, Il Mulino, Bologna, 2006
- Le criticità della gestione finanziaria delle Pmi in Italia: il caso dei distretti industriali, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Rende, 2005
- “La disciplina dei conferimenti e delle forme di finanziamento nelle società di capitali”, in Musaio A., La riforma del diritto societario. Profili economico-aziendali, F.Angeli, Milano, 2005
- “I finanziamenti a titolo di credito”, in Fabbrini G. e Musaio A. (a cura di), Contabilità e bilancio. Fondamenti e disciplina, F.Angeli, Milano, 2004
- “Gli investimenti finanziari” (Ricciardi A. e Pastore P.), in Fabbrini G. e Musaio A. (a cura di), Contabilità e bilancio. Fondamenti e disciplina, F.Angeli, Milano, 2004
- Le reti di imprese. Vantaggi competitivi e pianificazione strategica, F. Angeli, Milano, 2003
- The Banks recourse to strategic outsourcing, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Rende, 2003
- Le relazioni non competitive tra imprese, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Rende, 2003
- “La gestione strategica dell’impresa”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina, F. Angeli, Milano, 2002
- “Evoluzione delle strutture organizzative e strategie di esternalizzazione”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina, F. Angeli, Milano, 2002
- L’outsourcing strategico. Modalità operative, tecniche di controllo ed effetti sugli equilibri di gestione, F. Angeli, Milano, 2000
- Innovazioni finanziarie e riflessi sul bilancio bancario, F. Angeli, Milano, 2000
- Strumenti di supporto per la creazione e lo sviluppo di imprenditorialità femminile, a cura di Cariola A. e Ricciardi A., Promidea editore, Cosenza, 1998
- “La previsione delle insolvenze nel credito al consumo”, in Ecchia S. (a cura di), Il rischio di credito, Giappichelli, Torino, 1996
- Innovazioni nel sistema dei pagamenti e riflessi sulle condizioni di equilibrio delle gestioni bancarie, Giannini, Napoli, 1996
- “Lo sviluppo del credito al consumo in Italia”, in AA.VV., Trasferimento tecnologico e innovazioni finanziarie, F. Angeli, Milano, 199
- “Cenni sulla domanda dell’industria ferrotranviaria europea”, in Mercurio R. (a cura di), Industria ferrotranviaria europea. Competitività e strategie, Etas Libri, Milano, 1992
- “Liquidazione delle operazioni in valori mobiliari”, in AA.VV., La riforma degli intermediari mobiliari e organizzazione dei mercati finanziari, ESI, 1992
- “Gli investimenti in titoli bancari degli attuali fondi: un’analisi empirica”, in Cesarini F. (a cura di), Il rafforzamento patrimoniale delle banche. Ricorso al mercato mobiliare e quotazione in borsa, Il Mulino, Bologna, 1988
- “Fondi comuni di investimento specializzati in titoli bancari: un’ipotesi di lavoro”, in Cesarini F. (a cura di), Il rafforzamento patrimoniale delle banche. Ricorso al mercato mobiliare e quotazione in borsa, Il Mulino, Bologna, 1988
Articoli su Riviste
- Globalizzazione e nuove strategie competitive: gli effetti sul bilancio delle imprese, di Antonio Ricciardi, in Rassegna Economica, n.1, 2019, pp. 39-56
- Organizzarsi in rete per migliorare il rating e ridurre il costo dei finanziamenti, di Antonio Ricciardi e Maria Francesca Ingarozza, in Amministrazione e Finanza, IPSOA, n.3, 2018, pp. 79-90
- Gli effetti sulle quotazioni di borsa dei cambi ai vertici delle società quotate, di Antonio Ricciardi e Maria Francesca Ingarozza, in Amministrazione e Finanza, IPSOA, n.1, 2018, pp. 47-55
- Il ruolo del RAF nella governance delle banche, AIFIRM – Associazione Italian Financial Industry Risk Managers, 2017
- The Market reaction to the appointment of women on corporate boards: evidence from the Italian listed companies, Patrizia Pastore, Silvia Tommaso, Antonio Ricciardi, in IJBM – International Journal of Business and Management, Vol.12, n.12, 2017
- La gestione delle sofferenze bancarie e la loro prevenzione mediante l’analisi degli indici di bilancio: una verifica empirica, di Ricciardi A. e Ingarozza M.F., in Rassegna Economica, srm, n.2/2017, pp.83-109, ISSN 0390010X
- Crediti deteriorati e piccola dimensione delle imprese: l’opportunità delle reti, in Rassegna Economica, n.1, 2016
- I distretti industriali italiani: recenti tendenze evolutive, in Sinergie, n.9, Maggio-Agosto 2013
- Distretti industriali e imprese artigiane: effetti della crisi e riposizionamento strategico, in Quaderni di ricerca sull’artigianato, Editore Il Mulino, n. 2, 2013
- Le reti di imprese: aspetti gestionali, normativi, fiscali, in Amministrazione & Finanza, Inserto, n.8, 2013
- Le aziende dei distretti della meccanica: performance economico-finanziarie a confronto, in Perfomance & Management, n.2, 2011
- Opportunità per lo sviluppo delle Pmi: il Fondo italiano di investimento, in Amministrazione & Finanza, n.4, 2011
- I nodi del fare impresa, in L’imprenditore, gennaio-febbraio 2011
- L’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani: i fenomeni più rilevanti emersi dal II Rapporto, in Amministrazione & Finanza, n.3, 2011
- Outsourcing: implementazione della strategia, in Amministrazione & Finanza, n.2, 2011
- L’outsourcing strategico, in Amministrazione & Finanza, n.1, 2011
- Distretti industriali: il Consorzio della Moda della provincia di Verona, in Pmi, n. 1, 2011
- Le Pmi localizzate nei distretti industriali: vantaggi competitivi, evoluzione organizzativa, prospettive future, in “Quaderni di ricerca sull’artigianato”, maggio 2010
-
L’impatto della crisi sui distretti industriali: tendenze evolutive e scenari futuri, in Il Ponte, n. 4, 2010
-
Le prospettive dei distretti italiani: crisi o sviluppo?, in Amministrazione & Finanza – Inserto, n.22, 2007
-
“Pmi dei distretti industriali: nuovi modelli organizzativi”, in Il Sole 24 Ore – Guida a Basilea 2, Luglio-agosto 2007
-
Il vantaggio competitivo delle reti di imprese in vista di Basilea 2, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), n.1/2, 2006
-
La gestione finanziaria delle imprese di distretto: l’impatto di Basilea 2, in Quaderni Fin.Te.M.A., CREA-Bocconi, n.2/2005. Anno 2006
-
La pianificazione strategica nelle reti di imprese, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), n.7/8, 2005
-
Il contributo dei servizi di pagamento nell’economia e nel bilancio delle banche, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), n.5/6, 2000
-
I nuovi scenari competitivi nell’industria dei pagamenti, in Pitagora, n. 5, 1997
-
Le cambiali finanziarie nella prospettiva di ampliamento e diversificazione delle fonti di finanziamento, in Rassegna Economica, n.2, 1996
-
Concorrenza e integrazione tra banche e intermediari non bancari nella gestione dei servizi di pagamento, in Rassegna Economica, n.4, 1995
-
Credit scoring e credito al consumo: possibili applicazioni della portfolio selection, in Quaderni del Dipartimento di Economia Aziendale (Università di Napoli Federico II), n.1, 1995
Atti di convegni
- Resciniti R., Fortuna D., Maggiore G., Matarazzo M., Ricciardi A., “La rete per lo sviluppo delle medie imprese nei mercati internazionali: implicazioni di marketing”, in Atti del XI Convegno annuale Società Italiana Marketing (SIM), “Food marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di marca”, Modena, 18-19 settembre 2014, ed. Pringo, ISBN: 978-88-907662-2-0
- La strumentazione finanziaria per i distretti produttivi: alcune proposte innovative, Ricerca presentata al Convegno “Sulla strada dell’innovazione: dieci anni di Distretti. Decennale Club dei Distretti Industriali Italiani”, Palazzo Giustiniani – Senato di Roma, Roma, 16 dicembre 2004
-
Innovazioni di processo e di prodotto nella gestione dei servizi di pagamento in Italia, in Atti del Convegno AIDEA, Parma 2 dicembre 1995, “L’innovazione nell’economia delle aziende”, ESI, 1996